Skip to content Skip to footer

Fotografare la moda circolare: una giornata fotografica negli stabilimenti di Rifò

Dove nascono i vestiti che parlano di futuro

Nel cuore di Prato, città che da secoli intreccia la propria identità con l’industria tessile, si nasconde una filiera silenziosa e virtuosa. Un ecosistema produttivo dove ogni scarto trova nuova vita, e ogni gesto, per quanto antico, diventa oggi più che mai rivoluzionario.

Raccontare tutto questo attraverso la fotografia significa osservare con attenzione, camminare lentamente dentro luoghi normalmente inaccessibili e dare voce ai dettagli che rendono possibile un’idea di moda davvero sostenibile.

Con il nostro reportage fotografico nel distretto produttivo scelto da Rifò, accompagniamo gli occhi e gli obiettivi della nostra macchina fotografica attraverso un’intera filiera: dal primo tocco delle mani esperte del cenciaiolo alla creazione di un capo pronto a vivere una nuova vita.

Cenciaioli Gori: dove tutto inizia, con le mani e la memoria

La prima tappa prevede la scoperta di uno dei mestieri più antichi e simbolici del distretto: quello del cenciaiolo. In questo stabilimento ogni giorno si selezionano tonnellate di tessuti di scarto, divisi per composizione, tipologia e colore. Il cenciaiolo non ha bisogno di leggere le etichette: riconosce la lana solo dal rumore che fa tra le dita, sente la qualità di un cotone al primo tocco.

È un lavoro di grande esperienza e attenzione, che richiede tempo, conoscenza dei materiali e una sensibilità allenata negli anni. Qui, la fotografia diventa strumento di osservazione e memoria: ogni gesto racconta un sapere tramandato, ogni montagna di tessuti parla del valore del recupero.

MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO
MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO

Valfilo: il passaggio invisibile che trasforma il rifiuto in risorsa

Dagli scarti selezionati si ottengono fibre rigenerate, che vengono inviate a Valfilo, uno degli impianti specializzati nella filatura. Il processo avviene attraverso la cardatura, una tecnica antica oggi perfezionata da macchinari di precisione, che separano e riorganizzano la fibra in “stoppino”, una nuova materia prima pronta per essere lavorata.

In questo passaggio la trasformazione è profonda ma silenziosa. Gli obiettivi fotografici si muovono tra grandi rocche, rulli, materiali in movimento e operatori esperti. Qui si osserva la bellezza nascosta della produzione industriale che ha conservato un’anima artigianale.

MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO
MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO

Maglificio Elly: il filo prende forma, punto dopo punto

Il Maglificio Elly rappresenta una delle fasi più creative ma anche più complesse della filiera: qui i filati rigenerati diventano tessuto e i tessuti si trasformano in capi d’abbigliamento.

Uno dei momenti più significativi da raccontare è il lavoro della rimagliatrice. Un mestiere minuzioso e delicato, oggi sempre più raro, che consiste nel riprendere ogni punto della maglia a mano, con estrema precisione, per dare al capo la sua forma definitiva. Non esistono ancora macchinari in grado di sostituire questo lavoro: è una professione che vive ancora nelle mani di poche persone e che la fotografia può contribuire a valorizzare e preservare.

MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO
MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO

Rifò: dove la sostenibilità diventa scelta, visione e impresa

Il nostro percorso termina dove tutto nasce: Rifò.

Fondata nel 2017 da Niccolò Cipriani, Rifò è molto più di un brand. È la risposta concreta a un problema globale: quello della sovrapproduzione nel settore della moda, dove milioni di capi invenduti finiscono inceneriti ogni anno.

Nato a Prato, Niccolò cresce in una città dove la cultura del riuso è parte dell’identità collettiva. Da qui l’intuizione: recuperare l’antico sapere del riciclo tessile e trasformarlo in un modello di business sostenibile. Dalla prima campagna di crowdfunding, Rifò è cresciuta fino a diventare una B Corp, coinvolgendo oggi un team di circa 25 persone.

Abbiamo scelto di raccontare questa realtà perché Rifò rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, tra etica ed estetica. La fotografia qui assume un valore simbolico: è lo strumento attraverso cui rendere visibile il senso profondo del cambiamento, documentando non solo cosa si produce, ma perché e come.

MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO
MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO

Un reportage per guardare il mondo in modo diverso

Partecipare a questo viaggio fotografico non significa solo visitare degli stabilimenti. Significa entrare in contatto con storie, mani, ritmi e materiali che parlano di un futuro possibile, dove la bellezza non nasce da ciò che è nuovo, ma da ciò che è rigenerato con consapevolezza.

È un’occasione per imparare a raccontare la complessità con uno sguardo sensibile, per allenare lo sguardo fotografico ad andare oltre la superficie e cogliere l’intelligenza del processo.

Ogni immagine sarà un tassello di un racconto più ampio: quello della moda che vuole durare, perché costruita su valori e su persone che sanno ancora cosa vuol dire fare le cose per bene.

Un viaggio visivo dentro la filiera del riciclo tessile

Scopri le date disponibili e il programma della giornata.
SCOPRI LE DATE