Skip to content Skip to footer

Scopri il ciclo virtuoso della moda circolare

Durata

1 giorno

Data

17 Luglio 2025

Posti disponibili:

7 posti

ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Durata

1 giorno

Data di partenza

17 Luglio 2025

Posti disponibili:

7 posti

La riscoperta della rigenerazione tessile

Una tradizione che risponde alle sfide ambientali di oggi.

La fotografia di reportage è nata per documentare i grandi avvenimenti sociali della propria epoca. Con questa Masterclass, StoryWorks intende restituire alla fotografia il suo ruolo originario, concentrandosi su uno dei temi più urgenti e attuali: la crisi ambientale.

Info viaggio

PANORAMICA

La fotografia al servizio della sostenibilità.

Questa giornata fotografica di reportage dedicata alla moda circolare offre l’opportunità di immergersi in un viaggio visivo e narrativo attraverso il cuore pulsante di un sistema produttivo sostenibile. Grazie alla preziosa collaborazione con Rifò, brand che incarna i valori dell’innovazione responsabile, esploreremo le tappe fondamentali di un ciclo virtuoso che trasforma scarti tessili in creazioni di straordinaria qualità e significato.

Affronteremo un percorso immersivo che ci porterà a documentare il dialogo tra tradizione artigianale e tecnologie moderne, tra mani esperte e macchinari all’avanguardia. Avremo la possibilità di fotografare l’essenza di un’industria che non solo crea, ma rigenera, raccontando storie di materiali che rinascono e si trasformano in nuove possibilità.

Guidati dal fotografo docente, apprenderete come costruire un reportage visivo capace di emozionare e far riflettere, mettendo in connessione estetica e contenuto. La sessione finale di editing permetterà di perfezionare la selezione degli scatti, trasformandoli in un racconto coerente che amplifichi il messaggio della moda circolare.

OBIETTIVI DELLA GIORNATA FOTOGRAFICA

Fotografare la trasformazione: dal rifiuto al capo finito.

L’obiettivo della giornata fotografica è costruire un reportage fotografico su una delle problematiche più attuali del nostro tempo: il riciclo e la generazione di nuova materia prima. In questo caso l’ambito è quello della moda, settore in cui il riciclo del filato è una delle fasi più importanti, ed in cui Rifò rappresenta il marchio che fa del riciclo del filato l’unica base per la sua produzione.

 

Attraverso la nostra giornata fotografica sarà possibile entrare in luoghi produttivi normalmente chiusi al pubblico, per vedere e documentare il lavoro di uomini e donne delle industrie pratesi coinvolte nella filiera. Avremo l’opportunità di vedere da vicino processi e macchinari in un contesto produttivo, e conoscere quali sono le varie tipologie di materiali tessili idonei al riciclo, come si ottiene la nuova materia prima e cosa è necessario per confezionare un capo di tessuto riciclato.

Potrete scattare tutte le immagini necessarie a descrivere ogni fase, grazie alla disponibilità che siamo riusciti ad ottenere dalle strutture che visiteremo, in modo da costruire un reportage efficace e completo con l’aiuto del fotografo docente.

entra nel vivo della moda circolare

Solo con noi potrai raccontare...

Dettagli e programma

Un giorno per catturare l'essenza della moda circolare.

Prima fase

La raccolta del materiale di scarto

Ore 8:30 ritrovo presso PrismaLab.

Il ritrovo è fissato ad un orario mattiniero, per via dei tempi di trasferimento da uno stabilimento all’altro, ma soprattutto per consentire a tutti di trascorrere il tempo necessario per ottenere gli scatti desiderati in ogni ambiente che visiteremo.

Il primo stabilimento sarà il cenciaiolo Gori, un luogo dove vengono conferiti tutti i materiali destinati al riciclo. Vengono selezionati e divisi per tipologia e colore per essere poi trasformati in matasse. La parola “cenciaiolo” non ha cambiato significato nel corso dei secoli perché non è cambiato il lavoro in sé.

Ma cosa fa nello specifico? Riconosce il tessuto al tatto, con piccoli tagli e perfino con un accendino! Una volta categorizzato viene inviato ai macchinari che scompongono le fibre e poi immagazzinato.

Seconda fase

La creazione del filato

Dopo aver visto come viene lavorata ed ottenuta la materia prima ci trasferiremo allo stabilimento di filatura Valfilo, dove dalle matasse di cotone ed altri materiali viene ricavato il filo tramite cardatura, un procedimento antico che oggi viene effettuato da macchinari automatici e di precisione.

La cardatura genera nuovo filo di tessuto (stoppino) che viene avvolto in rocche per essere trasportato facilmente ai maglifici, dove viene lavorato per la creazione dei capi di abbigliamento.

Alla fine della visita allo stabilimento Valfilo è previsto il pranzo.

MASTERCLASS WORKSHOP REPORTAGE FOTOGRAFICO ITALIA MODA CIRCOLARE RIFO' TOSCANA PRATO
Terza fase

Dal filo al capo finito

Il maglificio Elly è solo uno dei maglifici della filiera produttiva dei capi di Rifò, che utilizza il cotone e le fibre riciclate per creare nuovi capi di abbigliamento del catalogo del brand. In questo luogo, affollato di macchinari e scatole di rocche e capi finiti, vedremo quali sono i procedimenti che portano alla confezione.

Uno dei momenti più affascinanti è il rimaglio: una macchina che è evoluta nel tempo ma che richiede maestria e una grande manualità per essere utilizzata. Questa fase può essere effettuata solo a mano, non esistono macchinari che sostituiscano la maestria della rimagliatrice ed è per questo che è letteralmente un mestiere in via di estinzione.

quarta fase

L'idea alla base di tutto: la sede Rifò

La sede degli uffici e del reparto creativo di Rifò sono la sorgente dalla quale prende vita il circolo virtuoso delle esperienze e della conoscenza che avrete acquisito fino a quel momento. In particolare, il reparto di ricerca e sviluppo dove vengono ideati e disegnati i capi e selezionati i tessuti che li formeranno.

Con la certificazione B Corp acquisita nel 2020, Rifò è tra le aziende che si distinguono per un processo produttivo sostenibile e positivo per l’ambiente.
Avremo la possibilità di fotografare i tecnici, gli stilisti e tutto il personale al lavoro, in modo da completare la narrazione fotografica dal luogo in cui tutto è partito nel 2017.

La selezione delle immagini e l’editing sarà svolto presso un locale nelle vicinanze, sempre con la guida del fotografo docente, per permettervi di completare il lavoro di reportage.

attrezzatura necessaria e consigliata

Tutto ciò di cui avrai bisogno

Accessori CONSIGLIATI
Viaggio a disponibilità limitata

Rifò: tessuti che rinascono.

Parti con noi al costo di

390
  • Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.

INCLUSO

NON INCLUSO

Un viaggio fatto di storie e nuove connessioni

Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!

Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!

E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.

Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
I nostri fotografi professionisti sempre a tua disposizione

In viaggio con Carlo Perazzolo

Non fartelo solo raccontare...

Le voci di chi ha viaggiato con noi.

Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e 

(altro…)

Pietro

Recensione Google

Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)

Mercede

Recensione Google

Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.

Guenther

Recensione Google

Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!

Francesca

Recensione Google

Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.

(altro…)

Paola

Recensione Google

Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.

(altro…)

Nunzio

Recensione Google

Informazoni utili.

Il workshop partirà con un minimo di 5 partecipanti e avrà un massimo di 7, per offrire un’esperienza intima e mirata. Lavorando in piccoli gruppi, garantiamo a ogni partecipante il tempo necessario per immergersi completamente nel soggetto e scattare le fotografie che desidera, con l’opportunità di ricevere un’assistenza personalizzata da parte del fotografo docente.

L’iscrizione può essere effettuata entro il 30/06/2025 per poter confermare le camere d’albergo. Oltre questa data, in caso di disponibilità di posti, sarà possibile iscriversi ma StoryWorks non potrà garantire la disponibilità dell’alloggio.

Per iscriversi, è sufficiente mettersi in contatto con StoryWorks tramite il modulo di contatto,email o WhatsApp. A conferma dell’iscrizione, sarà richiesto il versamento di una caparra. Maggiori informazioni verranno fornite via mail. I pagamenti possono essere versati via bonifico, PayPal o Satispay.

In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota versata oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Offriamo massima flessibilità per garantirti un’esperienza positiva, indipendentemente dalla situazione.

Certamente! Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata in base alle tue esigenze! 

La destinazione dovrà essere raggiunta in maniera autonoma. Una volta sul posto, alcune auto dei partecipanti (oltre a quella del fotografo docente) potrebbero essere utilizzate per gli spostamenti durante il workshop.

I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non è necessario essere esperti, ma è importante avere familiarità con i fondamenti della fotografia e sapere come utilizzare la fotocamera.

I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per vivere appieno l’esperienza, è importante avere un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix di qualità crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici e indimenticabili. 

Puoi prenotare il workshop compilando il modulo di contatto presente nella pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepariamo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.

L’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota del workshop. Per viaggiare con la massima serenità, ti consigliamo di stipularla sempre, in particolare quella che copre anche l’attrezzatura fotografica.

Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti, fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo tutto il possibile per venirti incontro.

Viaggio a disponibilità limitata

Richiedi maggiori informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Vi contatto per
Caselle di Spunta
Iscrizione newsletter