Skip to content Skip to footer

La tradizione della Vela al Terzo

Durata

4 giorni | 3 notti

Data di partenza

19 Giugno 2025

Posti disponibili:

6 posti

ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Durata

4 giorni | 3 notti

Data di partenza

19 Giugno 2025

Posti disponibili:

6 posti

Un viaggio fotografico fuori dal tempo, scivolando tra le acque della laguna di Venezia

Navigare con Vela al Terzo: un reportage esclusivo.

La poesia di una tradizione millenaria. L’unico workshop fotografico che permette di scoprire un’arte nautica antica che rischia di scomparire, e che vi farà vivere intensamente la Laguna a bordo di una barca tradizionale.

Info viaggio

PANORAMICA

Le storie dietro il “saper far barche”

Vele coloratissime con disegni tratti dall’araldica popolare dei pescatori di un tempo che si specchiano nelle acque della laguna; lo sciabordio delle onde solcate da scafi sottratti all’usura del tempo da mani esperte; il rispetto di un ecosistema a rischio che trova nella navigazione lenta la valorizzazione di un presente più rispettoso della natura: tutto questo è la poesia della navigazione con la Vela al Terzo.


Nel corso dei secoli gli scafi e le vele delle imbarcazioni della laguna di Venezia si sono andate affinando e perfezionando ma, negli ultimi cinquant’anni le forme tradizionali sono state pian piano abbandonate a causa dell’avvento del motore e di nuovi materiali di costruzione. 

Tuttavia, un gruppo di abitanti, oggi diventati 150 soci dell’Associazione Vela al Terzo, ha deciso di salvare la tradizione marinaresca di Venezia attraverso il recupero e il restauro di scafi e armi antichi. In questa missione sono stati favoriti dalla natura stessa della laguna di Venezia, che per essere ben navigata, richiede barche a fondo piatto. Le vele sono strettamente al terzo, secondo la tradizione impostasi in laguna a partire dal Settecento. La vela è detta “al terzo” perché l’antenna superiore che sostiene la vela è fissata all’albero a circa un terzo della sua lunghezza.

In questo viaggio fotografico conosceremo il lavoro dei pochi artigiani sopravvissuti a Venezia che grazie alla loro maestria mantengono in vita una tradizione marinaresca lunga mille anni: Camilla, l’ultima velaia della città che cuce le vele a mano e le stende nel campo del suo laboratorio come una volta; Mattia, maestro d’ascia che ha costruito 8 barche tutte in legno; Franco, uno dei 4 reméri rimasti a Venezia che realizza remi e forcole indispensabili per la voga alla veneta.

Infine, avremo la possibilità unica di salire a bordo di alcune imbarcazioni dei soci dell’Associazione Vela al Terzo durante una regata dimostrativa, che avrà luogo contestualmente al Palio della Marciliana di Chioggia, che non mancheremo di documentare a fondo. 

Vedremo le imbarcazioni sfidarsi, il giorno dopo, lungo la laguna sud nel corso della regata Chioggia – Venezia, che seguiremo su una barca d’appoggio privata.

OBIETTIVI DEL VIAGGIO FOTOGRAFICO

Documentare il rapporto tra navigazione lenta, natura e conservazione delle abilità artigiane.

Vivere, lavorare e spostarsi a Venezia significa aderire al mare, e per muoversi su di esso è necessaria una barca. Da qui, la tradizione marinaresca veneziana affonda le sue radici nei secoli come affondano i pali che sorreggono la città sull’acqua. 

Molte cose del “saper far barche” sono rimaste immutate fino al nostro tempo, altre si sono evolute per necessità e convenienza. L’obiettivo del workshop fotografico è scoprire l’immutata bellezza di ciò che è rimasto tale, grazie alla memoria tramandata da mano a mano, da maestro ad allievo.

 

L’obiettivo di questo workshop fotografico è costruire una narrazione fotografica che abbia come centro l’uomo ed il suo rapporto con il mare, con la navigazione e con la laguna, che è un grande e fragile ecosistema

La vera sfida sarà sperimentare la fotografia in movimento: non sarà solo il soggetto a muoversi ma anche il fotografo che, ospite del suo equipaggio, vivrà la laguna veneziana da un punto di vista mai vissuto prima! 

Ogni fotografo avrà tempo e spazio per cercare le proprie immagini, sfruttando al massimo la sensibilità e le molte ispirazioni di ogni soggetto.

Sali a bordo per cercare il punto di vista migliore

Solo con noi potrai raccontare...

Dettagli e programma

Le tappe del viaggio fotografico in Laguna.

Giorno 1 - 19 giugno 2025

Ritrovo e prime scoperte

  • Ritrovo collettivo presso la stazione dei treni Santa Lucia di Venezia entro le ore 11.30.
  • Pomeriggio: divisi in due gruppi, visiteremo in esclusiva il laboratorio di Camilla, l’unica velaia di Venezia, e quello di Franco, uno degli ultimi 4 reméri della città. Camilla, originaria della Valtellina, ha scoperto la passione per il mare e la barca a vela fin da adolescente e così ha cercato un lavoro che le permettesse di unire le due cose. Ha iniziato la sua esperienza in veleria subito dopo l’università e ora realizza vele e accessori nel suo particolarissimo ed eccentrico laboratorio vicino a Rialto. Franco, che conosce perfettamente lo sport della voga alla veneta, nel 1997 trasforma un vecchio deposito di carbone nel suo laboratorio e da allora costruisce con i legni adoperati anticamente, le stesse tecniche e la passione di un tempo remi e forcole che nessun altro sarebbe in grado di costruire.
  • Rientro e revisione degli scatti.
  • Cena a prezzo convenzionato oppure libera.
Giorno 2 - 20 giugno 2025

Il maestro d'ascia

  • Dopo colazione inizieremo il nostro viaggio verso l’Isola della Giudecca dove entreremo in un cantiere navale che affaccia sulla laguna sud per conoscere Mattia, un maestro d’ascia come un tempo. Mattia inizia a lavorare il legno nella bottega del papà Livio, scultore geniale, e apprende con passione l’arte di lavorare questo affascinante materiale. Nel 2001, per una scommessa fatta con un amico, costruisce la sua prima barca in legno, innamorandosi dell’arte navale. Da quel momento non la lascia più e, ad oggi, ha costruito 8 barche. Nel 2022 restaura, mettendoci mani e cuore, Aglaja, la sua “vecchia signora”, una barca classica del 1969, progetto n. 16 del maestro Carlo Sciarelli.
  • Pranzo in Giudecca.
  • Nel pomeriggio, chi vuole, potrà visitare e fotografare con noi la Scuola di Vela dell’Associazione Vela al Terzo che ha sede ai Bacini dell’Arsenale di Venezia, con annessa una piccola darsena. Per chi invece preferisce esplorare la città e perdersi tra calli e campi, il ritrovo sarà fissato di comune accordo per il tardo pomeriggio, dedicato alla revisione degli scatti.
  • Cena a prezzo convenzionato oppure libera.
Giorno 3 - 21 giugno 2025

Tutti a bordo!

  • Ore 07:00  partenza da Venezia per Chioggia, arrivo e sistemazione in albergo.
  • La giornata sarà dedicata alla veleggiata dimostrativa in occasione del Palio della Marciliana. Grazia alla collaborazione con l’Associazione Vela al Terzo di Venezia, ogni partecipante avrà la possibilità unica ed impareggiabile di salire a bordo di un’imbarcazione a Vela, vivendo così la Laguna da un punto di vista irripetibile!
  • Nel pomeriggio inoltrato avremo la possibilità di assistere alla preparazione dei figuranti del Palio de La Marciliana, la rievocazione storica principale della città di Chioggia, che ripercorre le tappe della guerra medioevale tra Venezia e Genova, nel 1.300, ed a seguire la manifestazione stessa in piazza.
  • Rientro in albergo a Chioggia e revisione degli scatti.
  • Cena a prezzo convenzionato oppure libera.
Giorno 4 - 22 giugno 2025

La regata

  • Ore 10:00 partenza per l’area di imbarco presso il porto di Chioggia.
  • Ore 12:30 partenza della bellissima regata Chioggia – Venezia che vedrà le vele protagoniste di questo workshop contendersi la vittoria di una delle più belle e lunghe regate che percorrono tutta la meravigliosa laguna sud!
  • Seguiremo tutta la regata dall’acqua, a bordo di barche d’appoggio che ci permetteranno di cogliere sorpassi, virate, drizze, scotte e ogni altro aspetto di questo incantevole modo di navigare tipico della laguna veneziana.
  • Alla fine della regata, potremo assistere alla cerimonia di premiazione all’Isola della Certosa e concludere il workshop.
attrezzatura necessaria e consigliata

Tutto ciò di cui avrai bisogno

PARTI CON NOI

La tradizione della Vela al terzo

Parti con noi al costo di

1190
  • Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.

INCLUSO

NON INCLUSO

Un viaggio fatto di storie e nuove connessioni

Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!

Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!

E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.

Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
I nostri fotografi professionisti sempre a tua disposizione

In viaggio con Carlo Perazzolo

Non fartelo solo raccontare...

Le voci di chi ha viaggiato con noi.

Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e 

(altro…)

Pietro

Recensione Google

Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)

Mercede

Recensione Google

Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.

Guenther

Recensione Google

Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!

Francesca

Recensione Google

Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.

(altro…)

Paola

Recensione Google

Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.

(altro…)

Nunzio

Recensione Google

Informazioni utili

Il workshop partirà con un minimo di 6 partecipanti e avrà un massimo di 8, per offrire un’esperienza intima e mirata. Lavorando in piccoli gruppi, garantiamo a ogni partecipante il tempo necessario per immergersi completamente nel soggetto e scattare le fotografie che desidera, con l’opportunità di ricevere un’assistenza personalizzata da parte del fotografo docente.

L’iscrizione può essere effettuata entro il 15/04/2025 per poter confermare le camere d’albergo. Oltre questa data, in caso di disponibilità di posti, sarà possibile iscriversi ma StoryWorks non potrà garantire la disponibilità dell’alloggio.

Per iscriversi, è sufficiente mettersi in contatto con StoryWorks tramite il modulo di contatto,email o WhatsApp. A conferma dell’iscrizione, sarà richiesto il versamento di una caparra. Maggiori informazioni verranno fornite via mail. I pagamenti possono essere versati via bonifico, PayPal o Satispay.

In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota versata oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Offriamo massima flessibilità per garantirti un’esperienza positiva, indipendentemente dalla situazione.

Certamente! Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata in base alle tue esigenze! 

La destinazione dovrà essere raggiunta in maniera autonoma. Una volta sul posto, alcune auto dei partecipanti (oltre a quella del fotografo docente) potrebbero essere utilizzate per gli spostamenti durante il workshop.

I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non è necessario essere esperti, ma è importante avere familiarità con i fondamenti della fotografia e sapere come utilizzare la fotocamera.

I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per vivere appieno l’esperienza, è importante avere un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix di qualità crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici e indimenticabili. 

Puoi prenotare il workshop compilando il modulo di contatto presente nella pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepariamo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.

L’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota del workshop. Per viaggiare con la massima serenità, ti consigliamo di stipularla sempre, in particolare quella che copre anche l’attrezzatura fotografica.

Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti, fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo tutto il possibile per venirti incontro.

Viaggio a disponibilità limitata

Richiedi maggiori informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Vi contatto per
Caselle di Spunta
Iscrizione newsletter