I temuti Krampus di San Nicola a Velturno
Durata
3 giorni | 2 notti
Data di partenza
4 Dicembre 2025
Posti disponibili:
6 posti disponibili
Durata
3 giorni | 2 notti
Data di partenza
4 Dicembre 2025
Posti disponibili:
6 posti disponibili
Scopri i terrificanti Krampus.
Terrificanti maschere diaboliche, mantelli di pelliccia sporchi e consunti, campanacci e catene sferraglianti, lunghe fruste di salice e rumori spaventosi: preparatevi per la notte più terrorizzante dell’anno!
I Krampus vi aspettano!
Info viaggio
-
Durata:
3 giorni | 2 notti -
Date:
Dal 4 al 6 Dicembre 2025 -
Pernottamento:
2 notti -
Termine iscrizioni:
5 Novembre 2025
Un'unione tra tradizioni pagane e cristiane.
Ancora una volta la tradizione pagana e quella cristiana si uniscono in questa spaventosa celebrazione la cui origine si perde nella notte dei tempi e che ancora oggi viene festeggiata non solo in Italia settentrionale ma anche in Austria, Baviera, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovenia.
I Krampus sono dei diavoli travestiti che, durante le festività natalizie, accompagnano San Nicolò lungo le vie del paese per punire i bambini “cattivi” mentre il santo ricompensa quelli “buoni” con dolciumi. I Krampus, oltre a frustare la gente che incontrano con i ruten, fasci di rami di betulla, a volte hanno un sacco o un cestino legato alla schiena dove, secondo la leggenda, mettono i bambini cattivi che portano via.
Le origini di questa tradizione sono legate ai culti pagani pre-cristiani e alla venerazione del Dio Cornuto, assimilato poi al diavolo cristiano. Le figure dei Krampus, infatti, persistevano alla cristianizzazione della popolazione, così nel XVI secolo furono incorporati alle celebrazioni invernali cristiane e la chiesa, per giustificare la cristianizzazione di un culto pagano così distante dalla liturgia cattolica, inventò dal nulla una leggenda secondo la quale, nei periodi di carestia, i giovani dei piccoli paesi di montagna si travestivano usando pellicce e corna per terrorizzare i villaggi vicini e derubarli delle loro provviste.
Dopo un po’ di tempo, però, i giovani si accorsero che tra di loro vi era un impostore: il diavolo in persona che, approfittando del suo reale aspetto diabolico, si era inserito nel gruppo. Venne dunque chiamato il vescovo San Nicolò per esorcizzare l’inquietante presenza. Sconfitto il diavolo, i giovani continuarono a sfilare travestiti per le vie del paese, per punire i bambini “cattivi”.
I Krampus indossano maschere di legno rigorosamente intagliate e dipinte a mano corredate da corna e vestono pesanti costumi fatti di pelliccia, anch’essi cuciti a mano. In questo emozionante e sorprendente viaggio fotografico, prima di incontrare i temibili Krampus e la loro ira, conosceremo gli artigiani che danno vita ai loro spaventosi costumi.




Raccontare il mondo dei Krampus.
Il nostro soggetto e la storia che lo circonda sono davvero unici.
Lo sono anche gli ambienti che attraverseremo lungo il percorso che ci porterà alla sfilata serale di Velturno. I laboratori, piccoli e raccolti, dove prendono vita maschere e costumi, rappresentano una vera sfida per la fotografia, richiedendo una notevole capacità di sintesi visiva.
La storia che vogliamo raccontare inizia proprio dalla sartoria di confezione dei costumi, dove avremo l’opportunità di osservare un campionario sorprendente di “abbigliamento e accessori” realizzati con una fattura davvero particolare. In queste stanze, tra le postazioni di taglio, modellazione e cucitura, ogni angolo offrirà nuove sfide fotografiche.
Il laboratorio di Patrik, lo scultore di maschere, è un piccolo garage dove la principale difficoltà sarà affrontare le condizioni di luce impegnative e lo spazio ristretto.
L’arte del taglio e cucito, unita alla creazione della maschera a partire dal blocco di legno di pino cembro, sono fonte di numerosi spunti per introdurre la storia dei Krampus.
La sfilata di Velturno si svolge al buio, per le strade del paese illuminate solo dai lampioni. Il corteo, che porta con sé il fuoco, diventa una fonte di luce scenografica tanto affascinante quanto difficile da catturare.
L’obiettivo è raccontare una tradizione secolare che si intreccia con la modernità, creando una narrazione fotografica che sarà impossibile definire “banale”, proprio per la singolarità del soggetto e delle ambientazioni.
Solo con noi potrai raccontare...

Visita alla sartoria di Norman e Thomas

Visita al laboratorio di Patrik

Sfilata dei Krampus a Velturno

Vestizione dei Krampus
Ogni giorno una nuova avventura.
La sartoria Salurner Krampuswelt
Ritrovo collettivo entro le ore 12:00 a Salorno (BZ).
Pranzeremo insieme per iniziare a conoscerci e presentare il programma del workshop fotografico.
Dopo pranzo visiteremo la sartoria di Norman e Thomas, la cui esperienza e maestria dà vita agli abiti dei Krampus.
Il fotografo docente vi accompagnerà durante questo primo lavoro fotografico, per aiutarvi ad approcciare la tecnica del reportage, con la quale costruirete la vostra storia sulla tradizione dei Krampus.
Dopo il lavoro sul campo ci dedicheremo alla selezione delle fotografie scattate e all’editing, processo fondamentale per costruire la propria narrazione fotografica.
Pernottamento a Salorno.

Le maschere e la sfilata dei Krampus
Dopo colazione partiremo alla volta di Nova Levante dove conosceremo Patrik, lo scultore che crea le maschere diaboliche e spaventose indossate dai Krampus.
Nel suo laboratorio le condizioni di scatto saranno sfidanti e il fotografo master vi guiderà per capire come trarre il meglio da ciò che vedrete accadere di fronte a voi.
Dopo pranzo ci sposteremo a Velturno, dove assisteremo alla sfilata dei Krampus per il paese.
Prima dell’inizio della sfilata avremo modo di seguire la vestizione dei Krampus che con fatica indossano i loro pesanti costumi.
Pernottamento a Velturno.

Editing e selezione fotografica
Dopo colazione, il fotografo master vi aiuterà a selezionare le foto migliori e più significative per costruire il vostro reportage fotografico con il quale, attraverso il vostro personale punto di vista, racconterete la tradizione dei Krampus.
Conclusione del viaggio fotografico.

Tutto ciò di cui avrai bisogno
Attrezzatura NECESSARIA
- Fotocamera digitale (DSLR o Mirrorless)
- Set di lenti a seconda della propria disponibilità e del proprio stile fotografico.
- Computer portatile per le sessioni di editing.
Accessori CONSIGLIATI
- Flash portatile (on camera o a slitta) per l’utilizzo eventuale durante la sfilata.
- Software per l'editing ultima versione di Adobe Lightroom o Photoshop (e relativo Camera RAW, sempre all’ultima versione)
- Copertura antipioggia per macchina fotografica e zaino fotografico
- Scarpe da trekking
I temuti krampus di San Nicola a Velturno
Parti con noi al costo di
-
Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.
INCLUSO
- 2 pernottamenti in camera singola in trattamento di mezza pensione, in alberghi a 3 stelle
- Tassa di soggiorno
- Tutte le colazioni e tutte le cene
- Docenza fotografica
- Assistenza individuale e continua del docente del workshop fotografico per tutta la durata del viaggio
- Tutoring post-workshop da parte del docente per valutare i risultati raggiunti
- Sessione online 1-to-1 con il fotografo docente a fine viaggio per valutare il lavoro svolto
- Inserimento nello StoryClub
NON INCLUSO
- Trasferimento da/per la sede del workshop
- Pranzi ed extra
- Tutto ciò che non espressamente specificato nel paragrafo “incluso”
Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!
Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!
E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.
Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
In viaggio con Carlo Perazzolo

Le voci di chi ha viaggiato con noi.
Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e
Pietro
Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)
Mercede
Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.
Guenther
Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!
Francesca
Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.
(altro…)Paola
Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.
(altro…)Nunzio
Informazioni utili
Il workshop partirà con un minimo di 4 partecipanti e avrà un massimo di 6, per offrire un’esperienza intima e mirata. Lavorando in piccoli gruppi, garantiamo a ogni partecipante il tempo necessario per immergersi completamente nel soggetto e scattare le fotografie che desidera, con l’opportunità di ricevere un’assistenza personalizzata da parte del fotografo docente.
L’iscrizione può essere effettuata entro il 5/11/2025 per poter confermare le camere d’albergo. Oltre questa data, in caso di disponibilità di posti, sarà possibile iscriversi ma StoryWorks non potrà garantire la disponibilità dell’alloggio.
Per iscriversi, è sufficiente mettersi in contatto con StoryWorks tramite il modulo di contatto,email o WhatsApp. A conferma dell’iscrizione, sarà richiesto il versamento di una caparra. Maggiori informazioni verranno fornite via mail. I pagamenti possono essere versati via bonifico, PayPal o Satispay.
In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota versata oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Offriamo massima flessibilità per garantirti un’esperienza positiva, indipendentemente dalla situazione.
Certamente! Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata in base alle tue esigenze!
La destinazione dovrà essere raggiunta in maniera autonoma. Una volta sul posto, alcune auto dei partecipanti (oltre a quella del fotografo docente) potrebbero essere utilizzate per gli spostamenti durante il workshop.
I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non è necessario essere esperti, ma è importante avere familiarità con i fondamenti della fotografia e sapere come utilizzare la fotocamera.
I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per vivere appieno l’esperienza, è importante avere un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix di qualità crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici e indimenticabili.
Puoi prenotare il workshop compilando il modulo di contatto presente nella pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepariamo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.
L’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota del workshop. Per viaggiare con la massima serenità, ti consigliamo di stipularla sempre, in particolare quella che copre anche l’attrezzatura fotografica.
Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti, fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo tutto il possibile per venirti incontro.