Skip to content Skip to footer

Nel retroscena del Carnevale di Venezia

Durata

4 giorni | 3 notti

Data di partenza

13 Febbraio 2025

Posti disponibili:

Non disponibile

Durata

4 giorni | 3 notti

Data di partenza

13 Febbraio 2025

Posti disponibili:

Non disponibile

Documenta con la tua lente il cuore del Carnevale

Scopri l’arte segreta del Carnevale di Venezia con un'esperienza unica

Tradizione, mistero, trasgressione, spensieratezza, leggerezza e divertimento: tutto questo è il Carnevale di Venezia, una delle feste più attese della città lagunare.

 

Una volta l’anno, le calli e i campi si trasformano in un grande palcoscenico a cielo aperto in cui tutto sembra diventare possibile grazie alla garanzia del totale anonimato.

Il travestimento è l’anima del Carnevale, nonché essenza stessa della festa, dove maschere e costumi diventano strumenti indispensabili per realizzare il clima di questo periodo dell’anno. Ed è proprio qui che vi porterà questo viaggio fotografico unico nel suo genere: a scoprire chi c’è dietro la maschera!

 

Entreremo nel miglior laboratorio artigiano di maschere veneziane, ci perderemo tra più di 15.000 costumi realizzati a mano dal primo professionista di Venezia, ci incanteremo davanti ad una cappellaia e alla sua vecchia informatrice a vapore.

Info viaggio

PANORAMICA

Alla scoperta del Carnevale di Venezia.

Il Carnevale di Venezia ha una storia vecchia oltre 900 anni e inizia nel 1200, quando la Serenissima lo dichiarò ufficialmente festa pubblica. Attraverso i travestimenti veniva sovvertito il rigido ordine tra le classi sociali, tra i sessi, le religioni e le gerarchiche costituite: era una buona opportunità per la classe dirigente di far sbollire l’odio sociale e tirare su il morale della parte più povera della popolazione.

Insieme a questa nuova festa nascono e si sviluppano, dunque, le prime botteghe artigiane, scuole e tecniche per la produzione di maschere e nel 1436 i mascareri vennero riconosciuti ufficialmente come mestiere.

 

E’ da qui che inizierà il nostro viaggio fotografico a Venezia, a Ca’ Macana, il più antico laboratorio artigiano che crea maschere in cartapesta dal 1986. Avremo la possibilità di seguire il processo creativo di realizzazione della maschera, potremo cogliere gli aspetti più particolari di questa antica arte e raccontare, attraverso la nostra macchina fotografica, come nasce una maschera veneziana. Ogni maschera è un pezzo unico perchè viene realizzata a mano a partire da un calco in gesso ed è l’espressione dell’artista che la crea. I materiali utilizzati per la decorazione comprendono tessuti preziosi, piume vere, cristalli Swarovski, ma anche foglia d’oro e foglia d’argento. Le maschere prodotte in questo laboratorio sono state scelte per la realizzazione di diversi film e produzioni teatrali quali Eyes Wide Shut e Cinquanta sfumature di grigio.

 

Ogni maschera ha bisogno del suo costume ed è per questo che vi porteremo da Stefano Nicolao, il costumista più famoso di Venezia, nonché direttore di sartoria al Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia di Trieste e insegnante di Fashion Design e Taglio Storico, all’Accademia di Belle Arti di Venezia, che ha aperto la sua sartoria cine-teatrale nel 1980. Qui, guidati dal Maestro, avremo la fortuna di scoprire cosa celano le porte di questo magico mondo fatto di bozzetti, tessuti pregiati, passamanerie, bottoni, accessori e parrucche. Nicolao Atelier lavora per le più importanti produzioni liriche e teatrali di tutto il mondo: dal Lyric Opera di Chicago e Washington, fino al New National theatre of Tokyo, passando per Bilbao, Lisbona, Nizza, Losanna, La Fenice e La Scala. Ha realizzato i costumi di numerose produzioni cinematografiche come Marco Polo, I Pirati dei Caraibi, Casanova, The Tourist e molti altri.

 

Ma un costume, per essere completo, soprattutto se rappresenta le più classiche maschere veneziane, ha bisogno del suo cappello. Il nostro workshop fotografico, perciò, prosegue alla Cappelleria dell’Atelier Pietro Longhi dove Anna, la modista che preferisce farsi chiamare cappellaia, accompagnata dalla sua fedele macchina informatrice a vapore vecchia di oltre 100 anni, ci farà vedere come si realizza un Tricorno, il cappello che completa il più famoso costume veneziano: la Bauta. Tutt’oggi l’unica cappelleria operante nel Veneto, da oltre dieci anni fornisce cappelli ai rievocatori e collezionisti di tutta Europa.

Il nostro viaggio fotografico attraverso la storia del costume di Venezia si concluderà con una festa, come è doveroso fare durante il carnevale. Assisteremo, infatti, all’inaugurazione ufficiale del Carnevale, ammirando lo spettacolo che segna l’inizio dei festeggiamenti e il tradizionale Corteo Acqueo capitanato dalla “Pantegana” di cartapesta, uno dei simboli del carnevale popolare veneziano.

OBIETTIVI DEL VIAGGIO FOTOGRAFICO

Raccontare l'arte delle maschere.

Il Carnevale di Venezia è famoso in tutto il mondo, ma quasi nessuno conosce ciò che accade nei luoghi in cui si realizza quello per cui è diventato tale: le maschere e gli abiti carnevaleschi. Avremo accesso a luoghi in cui normalmente non è consentito andare e l’obbiettivo del workshop è costruire una narrazione fotografica sull’unicità di questi ambienti e sulle persone che vi lavorano. Vedremo come si costruisce una maschera originale, un abito ed una serie di accessori, in modo da consentirvi di realizzare un reportage da un punto di vista unico. La scelta dei soggetti sarà, al solito, la parte più difficile in alcuni casi, ma sarete aiutati e guidati in tutto il percorso dal fotografo docente sempre con voi.

Vivi da vicino il carnevale di venezia

Solo con noi potrai raccontare...

Dettagli e programma

Ogni giorno una nuova storia da raccontare

Giorno 1 - 13 febbraio 2025

Un viaggio nel cuore del Carnevale di Venezia

Ritrovo collettivo presso la stazione dei treni Santa Lucia di Venezia entro le ore 11:00. Per ambientarci e assaporare fin da subito la magia di Venezia, andremo a piedi verso l’Ostello Combo. Qui cominceremo già a respirare la storia di Venezia in quanto Combo è un grande monumento che, a partire dal XII secolo fu dapprima convento dei Crociferi, poi convento dei Gesuiti, scuola pubblica ed, infine, caserma militare. Pranzeremo insieme per cominciare a conoscerci ed effettueremo un breve briefing di presentazione del workshop.

Dopo aver preso possesso delle nostre camere, ci dirigeremo verso la prima tappa del nostro viaggio fotografico: Nicolao Atelier.

Rientro e revisione degli scatti.

Cena presso Combo (a prezzo convenzionato) oppure libera.

Ca' Macana - viaggio fotografico alla scoperta delle maschere del carnevale di Venezia
Giorno 2 - 14 febbraio 2025

Tra costumi da sogno e l’arte dell’editing

Dopo colazione, ci addentreremo nel laboratorio artigianale di maschere Ca’ Macana, dove potremo dividerci tra due studi in cui assisteremo a diverse fasi di produzione delle maschere veneziane, dal calco in gesso alla decorazione.

Pranzo e tempo libero per dedicarsi alla scoperta della città di Venezia. 

Tardo pomeriggio dedicato alla revisione degli scatti.

Cena presso Combo (a prezzo convenzionato) oppure libera.

Giorno 3 - 15 febbraio 2025

La Magia del Cappello Veneziano

Colazione presso la Residenza e trasferimento in minivan verso la terza tappa di questo viaggio fotografico: la Cappelleria dell’Atelier Pietro Longhi, situata a Noale, circa mezz’ora da Venezia. 

Rientro per la revisione degli scatti e la sessione di editing.

Cena presso Combo (a prezzo convenzionato) oppure libera.

Atelier Longhi a Venezia - viaggio fotografico
Giorno 3 - 16 febbraio 2025

La cerimonia d’apertura del Carnevale di Venezia

Colazione presso la Residenza.

Ore 08:00: ci incammineremo verso l’Erbaria dove attenderemo l’arrivo di un eccezionale corteo di imbarcazioni a remi mascherate capitanato dalla mitica “Pantegana” di cartapesta, uno dei simboli del carnevale popolare veneziano pronta a scoppiare davanti al ponte di Rialto in uno sfavillio di coriandoli e stelle filanti dando così un simbolico “via” ai festeggiamenti del Carnevale 2025.

Pranzo e tempo libero.

Rientro in Ostello per una lezione teorica sul reportage, revisione degli scatti e sessione di editing. 

Conclusione del workshop.

attrezzatura necessaria e consigliata

Tutto ciò di cui avrai bisogno

Nel caso non disponeste di un computer portatile è possibile fare richiesta di noleggio direttamente allo staff di StoryWorks, con prezzi a partire da € 200,00 per il noleggio del dispositivo per tutta la durata del workshop (es. Mac Book 15″ con software installato).

Il fotografo che vi accompagnerà usa un corredo Canon con lenti EF, che presterà volentieri in caso di necessità.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Viaggio a disponibilità limitata

Cattura la vera essenza del Carnevale di Venezia

Parti con noi al costo di

1190
  • Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.

INCLUSO

NON INCLUSO

Un viaggio fatto di storie e nuove connessioni

Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!

Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!

E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.

Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
I nostri fotografi professionisti sempre a tua disposizione

In viaggio con Carlo Perazzolo

Non fartelo solo raccontare...

Le voci di chi ha viaggiato con noi.

Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e 

(altro…)

Pietro

Recensione Google

Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)

Mercede

Recensione Google

Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.

Guenther

Recensione Google

Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!

Francesca

Recensione Google

Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.

(altro…)

Paola

Recensione Google

Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.

(altro…)

Nunzio

Recensione Google

FAQ

I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per godersi appieno l’esperienza, serve un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici.

Per partecipare ai nostri workshop è richiesta attrezzatura fotografica digitale (fotocamere DSLR o mirrorless), obiettivi adeguati e un computer portatile con software di editing (come quelli del pacchetto Adobe o equivalenti). Nei dettagli di ogni workshop trovi indicazioni specifiche sull’attrezzatura consigliata in base al soggetto e alle condizioni di scatto.

Ogni partecipante è responsabile di organizzare il proprio viaggio per raggiungere la destinazione entro l’orario indicato nel programma del workshop. Non preoccuparti: Ilaria è sempre disponibile per offrirti supporto, suggerimenti e consigli pratici per pianificare al meglio il tuo spostamento.

I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non serve essere esperti, ma è importante conoscere i fondamenti della fotografia e del funzionamento della fotocamera.

All’interno dei dettagli di ogni workshop troverai informazioni specifiche su attrezzatura e vestiario. Inoltre, offriamo supporto diretto: qualche giorno prima della partenza, creeremo un gruppo WhatsApp per condividere gli ultimi consigli, rispondere alle tue domande e aiutarti a prepararti al meglio.

Puoi prenotare il workshop desiderato compilando il modulo di contatto presente nella relativa pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepareremo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.

No, l’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota. Ti consigliamo di stipularla sempre, soprattutto per i workshop che si svolgono all’estero, per viaggiare con la massima serenità.

Le informazioni specifiche sui pagamenti sono disponibili all’interno della pagina di ogni workshop. In generale, è richiesto un acconto per confermare la prenotazione e il saldo a ridosso della partenza. Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario o Satispay.

Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Trovi tutti i dettagli sulle modalità di pagamento e rimborso nella pagina del workshop. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo il possibile per venirti incontro.

In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Garantiamo massima flessibilità per offrirti un’esperienza positiva, qualunque sia la situazione.

Viaggio a disponibilità limitata

Richiedi maggiori informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Vi contatto per
Caselle di Spunta
Iscrizione newsletter