Racconta la cultura nomade berbera e vivi una notte nel deserto del Marocco.
Durata
9 giorni | 8 notti
Data di partenza
18 Ottobre 2025
Posti disponibili:
8 posti
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Durata
9 giorni | 8 notti
Data di partenza
18 Ottobre 2025
Posti disponibili:
8 posti
Racconta la cultura berbera del Marocco attraverso un viaggio fotografico unico.
Nel cuore del deserto marocchino, la cultura berbera più autentica si rivela in tutta la sua forza. Un’occasione unica per immergersi in un mondo sospeso nel tempo, fatto di tradizioni secolari, vita nomade e volti che raccontano storie antiche. La fotografia di reportage diventa strumento di scoperta e narrazione, capace di restituire la bellezza e la profondità di un patrimonio umano lontano dal nostro quotidiano.
Info viaggio
-
Durata:
9 giorni / 8 notti -
Date:
Dal 18 al 26 Ottobre (inclusi) -
Pernottamento:
1 notte in accampamento nomade
7 notti in Riad -
Termine iscrizioni:
30 Aprile 2025
Sulle tracce degli Imazighen, gli ultimi uomini liberi.
Grazie alla guida di Youssef, alle sue origini berbere, alla sua profonda conoscenza del deserto e ai suoi 10 anni di esperienza come accompagnatore, viaggeremo tra dune di sabbia, rocce e pietre vulcaniche alla ricerca degli ultimi uomini liberi. Non sempre questa ricerca sarà facile e dovremmo tenere gli occhi ben aperti per avvistare capre o dromedari, segno che da qualche parte lì vicino si nasconde il loro padrone con la sua tenda.
Ciò che rende questo viaggio fotografico unico nel suo genere e diverso da tutti gli altri è l’irripetibile possibilità di passare una giornata e una notte in un vero accampamento nomade berbero.
Sarà una notte lontana da tutti i comfort ai quali siamo abituati, non ci saranno né materassi, né bagni, né corrente elettrica ma quest’esperienza totalizzante ci permetterà di toccare con mano cosa significhi vivere da nomadi, di fonderci davvero con il soggetto, di entrare in sintonia con i berberi che ci ospiteranno, di fare del nostro viaggio fotografico un’avventura autentica e del nostro reportage la testimonianza di una popolazione che affonda le sue radici nel 20000 a.C.







Raccontare il nomadismo berbero.
Ci troveremo di fronte a persone che vivono di poco o nulla, immerse in un territorio ostile del quale però sono in grado di sfruttare ogni possibilità di sostentamento per loro e per gli animali che allevano. Avremo l’opportunità di costruire non una ma diverse storie, tutte potenzialmente indipendenti ed allo stesso tempo intrecciate tra loro. La scelta della foto giusta sarà la difficoltà principale, perché gli stimoli creativi saranno moltissimi. Sarete guidati a selezionare ed indirizzare la vostra azione fotografica a seconda di ciò che la vostra sensibilità vi permetterà di vedere.
Imparare a fare editing, cioè a scegliere le fotografie migliori tra tutte quelle scattate durante il reportage fotografico, è indispensabile perché ogni scatto va scelto non solo per la sua bellezza ma soprattutto per la sua funzionalità all’interno della narrazione visiva. Ogni singola immagine deve supportare la storia che vogliamo raccontare, deve indagarne i dettagli e mostrare diversi punti di vista. Allo stesso modo, è importante imparare anche la tecnica della postproduzione: questa infatti, attraverso la correzione di alcuni parametri della fotografia, ci permette di renderla ancora più interessante e funzionale alla narrazione.
Solo con noi potrai raccontare...

Una notte da nomade nel deserto

La vita dei pastori nomadi di Agdz

Il vivace mercato di Rissani e Sidi Ali

Gli studi cinematogarfici di Ouarzazate, la hollywood del Marocco

Il viaggio tra le alte montagne dell'Atlante

Marrakech e le sue aree iconiche
Ogni giorno una nuova storia da raccontare
Benvenuti a Marrakech
- Arrivo in autonomia a Marrakech
- Arrivo al Riad tramite transfer privato dall’aeroporto.
- Pomeriggio libero tra le vie del centro di Marrakech (in funzione all’orario di arrivo
- Brainstorming iniziale e presentazione del programma.
- Cena libera e pernottamento in Riad.

Marrakech, la perla del Sud
Giornata in affiancamento a guida locale che ci aiuterà a cogliere tutte le opportunità fotografiche che si presenteranno immergendoci nell’atmosfera di questa città.
Visita della Medina di Marrakech, una delle città imperiali più affascinanti del Marocco, conosciuta come “La Perla del Sud”.
Visita alle Tombe Saadiane, la medersa Ben Youssef, i giardini della Koutoubia e il palazzo di Bahia; i luoghi più iconici della città.
Visita del souk e passeggiata tra i vicoli della città.
Visita della famosa piazza Djemaa El Fna, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, dove lo spettacolo è permanente: incantatori di serpenti, mangiatori di fuoco e artisti di ogni genere.
Cena libera e pernottamento in Riad.
- Revisione degli scatti, editing e prima lezione di post-produzione.

Alto Atlante, Teluoet, Ait Ben Haddhou e Valle delle Rose
Partenza in direzione del sud del Marocco attraversando le alte montagne dell’Atlante sul passo del Col duTichka (2260 metri).
Sosta per immortalare gli spettacolari paesaggi dell’Alto Atlante.
Visita alla splendida Kasbah Teluoet
Sosta al Kasar di Ait Ben Haddhou, lo splendido castello di sabbia nominato Patrimonio UNESCO e scenario di film come “Lawrence d’Arabia” e “Il Gladiatore”.
Arrivo a Kelâat M’Gouna, nella Valle delle Rose.
Cena in Riad
Revisione degli scatti e sessione di editing.

Il caratteristico Festival delle Rose
Visita a Kelåat M’Gouna, la Valle delle Rose per il tradizionale Festival delle Rose
Attività e momenti di formazione per immortalare i momenti più iconici e caratteristici del festival.
Viaggio in direzione di Merzouga, città centrale del deserto dell’Erg Chebbi.
Sosta notturna tra le dune e le stellate del paesaggio
- Cena in Riad
- Revisione degli scatti e sessione di editing.

Una notte da nomadi del deserto
Risveglio con alba tra le dune del deserto.
Visita degli accampamenti tipici nomadi dei berberi stanziali.
Pranzo ospitati da una famiglia berbera per comprendere da vicino il loro stile di vita e le loro usanze.
- Cena nel deserto.
Pernottamento in un vero accampamento nomade berbero, ospiti degli ultimi Imazighen

Alla scoperta del tipico Mercato di Rissani e Sidi Ali
Sveglia e partenza per Rissani, il vivace mercato tipico locale rurale, famoso per essere la capitale del dattero.
Sessione di formazione sull’arte dello “scatto rubato”.
- Proseguimento verso Sidi Ali, al confine con l’Algeria per incontrare (tra scorci di dune e sabbie immacolate) altre famiglie di berberi stanziali.
- Revisione degli scatti, editing e seconda lezione di post-produzione.
- Cena e pernottamento in Riad.

I magnifici paesaggi della Valle del Dra
Mattinata a Sidi Ali per rafforzare la conoscenza delle zone e della cultura locale.
- Partenza in direzione Agdz. Nel corso del viaggio sosteremo nelle aree più accattivanti fotograficamente e cercheremo di captare alcuni pastori nomadi.
Sosta nella Valle del Draa, la vallata caratterizzata da oasi e palmeti, incastonata tra montagne e il deserto del Sahara.

Le perle nascoste di Marrakech
Partenza in direzione del sud del Marocco attraversando le alte montagne dell’Atlante sul passo del Col duTichka (2260 metri).
Sosta per immortalare gli spettacolari paesaggi dell’Alto Atlante.
Visita alla splendida Kasbah Teluoet
Sosta al Kasar di Ait Ben Haddhou, lo splendido castello di sabbia nominato Patrimonio UNESCO e scenario di film come “Lawrence d’Arabia” e “Il Gladiatore”.
Arrivo a Kelâat M’Gouna, nella Valle delle Rose.
Cena in Riad
Seconda sessione di revisione e editing degli scatti.

Un addio che ha il sapore di un arrivederci
Ultimi scatti sulla strada del ritorno tra considerazioni e scambio di opinioni.
- Transfer privato per l’aeroporto
- Ultima revisione degli scatti, editing e post-produzione.

Tutto ciò di cui avrai bisogno
Attrezzatura NECESSARIA
- Fotocamera digitale (DSLR o Mirrorless)
- Computer portatile per le sessioni di editing.
- Schede di memoria SD da almeno 20 GB
- Kit pulizia macchinetta per via della polvere e della sabbia (spazzola e pompetta)
- Power Bank per il tempo passato nell'accampamento
- Sacco a pelo
- Cuscino gonfiabile da campeggio per il pernottamento nel campo tendato
- Materassino da campeggio per il pernottamento nel campo tendato
- Set di lenti a seconda della propria disponibilità e del proprio stile fotografico
Accessori CONSIGLIATI
- Teleobiettivo
- Copertura antipioggia per macchina fotografica e zaino fotografico
- Software per l'editing: ultima versione di Adobe Lightroom o Photoshop (e relativo Camera RAW, sempre all’ultima versione)
Il lato nomade del Marocco
Parti con noi al costo di
-
Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.
INCLUSO
- Il soggiorno in tutti gli Hotel o Riad in camera doppia standard
- Pernottamento in accampamento nomade nel deserto
- Guida in loco che parla italiano e che ci accompagnerà per tutto il viaggio
- Visita guidata a Marrakech
- Auto equipaggiata privata (4×4 Land Cruiser);
- Assistenza individuale e continua del docente del workshop fotografico per tutta la durata del viaggio
- Transfer all'arrivo e alla partenza
- Il pranzo nel giorno della visita della regione di Merzouga, a casa della famiglia berbera
- Tutte le colazioni
NON INCLUSO
- Biglietteria aerea (disponibile però supporto GRATUITO all'acquisto individuale o di gruppo)
- Pranzi (ad eccezione di quelli indicati nella colonna INCLUSO)
- Bevande (necessarie per affrontare il clima e le attività nel deserto)
- Mance al personale in loco (spesso richieste)
- Assicurazioni
- Tutto ciò che non espressamente specificato in “Cosa comprende”.
Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!
Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!
E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.
Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
Le voci di chi ha viaggiato con noi.
Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e
Pietro
Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)
Mercede
Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.
Guenther
Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!
Francesca
Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.
(altro…)Paola
Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.
(altro…)Nunzio
Informazioni utili
Il workshop partirà con un minimo di 6 partecipanti e avrà un massimo di 8, per offrire un’esperienza intima e mirata. Lavorando in piccoli gruppi, garantiamo a ogni partecipante il tempo necessario per immergersi completamente nel soggetto e scattare le fotografie che desidera, con l’opportunità di ricevere un’assistenza personalizzata da parte del fotografo docente.
L’iscrizione può essere effettuata entro il 15/04/2025 per poter confermare le camere d’albergo. Oltre questa data, in caso di disponibilità di posti, sarà possibile iscriversi ma StoryWorks non potrà garantire la disponibilità dell’alloggio.
Per iscriversi, è sufficiente mettersi in contatto con StoryWorks tramite il modulo di contatto,email o WhatsApp. A conferma dell’iscrizione, sarà richiesto il versamento di una caparra. Maggiori informazioni verranno fornite via mail. I pagamenti possono essere versati via bonifico, PayPal o Satispay.
In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota versata oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Offriamo massima flessibilità per garantirti un’esperienza positiva, indipendentemente dalla situazione.
Certamente! Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata in base alle tue esigenze!
La destinazione dovrà essere raggiunta in maniera autonoma. Una volta sul posto, alcune auto dei partecipanti (oltre a quella del fotografo docente) potrebbero essere utilizzate per gli spostamenti durante il workshop.
I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non è necessario essere esperti, ma è importante avere familiarità con i fondamenti della fotografia e sapere come utilizzare la fotocamera.
I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per vivere appieno l’esperienza, è importante avere un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix di qualità crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici e indimenticabili.
Puoi prenotare il workshop compilando il modulo di contatto presente nella pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepariamo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.
L’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota del workshop. Per viaggiare con la massima serenità, ti consigliamo di stipularla sempre, in particolare quella che copre anche l’attrezzatura fotografica.
Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti, fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo tutto il possibile per venirti incontro.