Skip to content Skip to footer

Fornace Berengo Studio: l'avanguardia del vetro di Murano

Durata

1 giorno

Data

23 Maggio 2025

Posti disponibili:

6 posti

Durata

1 giorno

Data

23 Maggio 2025

Posti disponibili:

6 posti

La grande arte dei maestri del vetro di Murano incontra l'arte contemporanea

Un’esperienza fotografica unica alla Fornace Berengo Studio

Un intreccio di fuoco, sabbia e talento prende forma nella Fornace Berengo Studio, cuore pulsante di una tradizione millenaria che continua a reinventarsi. In questo spazio sospeso tra memoria e visione, la fotografia di reportage diventa strumento di osservazione e testimonianza dell’arte del vetro: mani, gesti antichi ed esperienza si fondono in una narrazione fatta di materia, concentrazione e movimento.

 

Qui, i maestri vetrai dialogano con artisti contemporanei in un’atmosfera densa e magnetica, dove ogni scatto può restituire la forza silenziosa della creazione e raccontare l’incontro tra innovazione e tradizione. 

Info viaggio

PANORAMICA

Innovazione e tradizione si incontrano a Murano.

La Fornace Berengo Studio è una realtà unica non solo nell’ambiente vetraio dell’isola di Murano me nel mondo, per la sua storia e per la maestria dei suoi artigiani.


La Fondazione Berengo è stata creata come una voce istituzionale di riferimento per introdurre il vetro nel mondo dell’arte contemporanea. Estensione della visione originale di Adriano Berengo, iniziata con il suo studio a Murano nel 1989, si impegna a fornire una piattaforma per rivitalizzare le secolari tradizioni del vetro veneziano, promuovendo al contempo una comunità vibrante di arte contemporanea attraverso collaborazioni e partnership innovative.

 

Avrete la possibilità di accedere ai laboratori, alle fornaci ed a tutte le aree operative in cui vengono create opere d’arte in collaborazione con artisti internazionali, tra i quali Laure Prouvost, i vincitori del premio Golden Lion Jimmie Durham e Thomas Schütte, gli attivisti come Ai Weiwei e pionieri del mondo dell’arte, tra cui Tracey EminTony Cragg, e Dustin Yellin.

La Fondazione Berengo è una forza vitale nella scena dell’arte contemporanea veneziana, alla quale contribuisce creando una comunità artistica attiva, dedicata a esplorare le possibilità del vetro nell’arte e supportando altre forme creative ispirate al suo potenziale.

OBIETTIVI dell'esperienza fotografica

Raccontare il processo creativo del vetro.

L’obbiettivo è costruire un reportage fotografico del processo produttivo di queste opere, dalla progettazione (se possibile) alla realizzazione del calco fino alla fusione e soffiatura delle parti o dell’opera intera. Sarete chiamati ad usare tutta la vostra sensibilità fotografica nell’esprimere ogni fase, che sarà ricca di spunti creativi e situazioni dense di fascino.

 

La sfida sarà muoversi all’interno di un ambiente produttivo estremamente suggestivo, dove più maestri vetrai lavorano fianco a fianco, cogliendo le azioni e i gesti più significativi per costruire una narrazione fotografica ricca e coinvolgente.

scopri le fasi di produzione del vetro di murano

Solo con noi potrai raccontare...

Dettagli e programma

Un giorno per catturare la creatività dei maestri vetrai

avvicinamento e scoperta

In viaggio verso Murano e arrivo alla Fondazione

  • Ore 9:30: ritrovo presso la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e trasferimento in vaporetto a Murano.
    Durante il tragitto avrete modo di approfondire alcuni ultimi dettagli operativi con il fotografo docente e scattare diverse immagini di contesto, utili alla narrazione della vostra storia fotografica.
  • Arrivo alla Fondazione Berengo: una guida dedicata al nostro gruppo ci racconterà la storia della Fondazione e ci darà le istruzioni necessarie per muoverci all’interno degli ambienti operativi. 
scatto

Creatività e reportage nella Fornace Berengo Studio

  • Visita alla Fornace Berengo Studio: un luogo straordinario dove la sensibilità di ogni fotografo trova mille ispirazioni. Potrete assistere dal vivo al lavoro degli artigiani davanti a tre forni di fusione sempre accesi, in un’atmosfera vibrante e carica di energia.
  • Esplorazione dei laboratori: la fornace è solo una delle tappe del processo creativo. Le opere nascono da schizzi, modelli e tecniche preparatorie, prima di prendere la forma del vetro attraverso la modellazione e la soffiatura. In seguito, vengono perfezionate attraverso la molatura, la sabbiatura e altri interventi che ne completano la trasformazione.
L'arte in mostra

Lo spazio espositivo all’interno della fornace dismessa

  • Visita dello Spazio Espositivo della Fondazione Berengo, allestito all’interno di una vecchia fornace dismessa. In questo luogo evocativo, una luce naturale pazzesca gioca con opere d’arte uniche al mondo, ispirando la fantasia e la creatività fotografica.
  • Accesso al Laboratorio di casting, dove i calchi in cera e in gesso necessari per la creazione di alcune opere vengono modellati con una precisione e meticolosità.
La funzionalità del vetro

Fornace e Showroom Berengo Loft

  • Accesso alle Fornace Berengo Loft, dove all’interno di una piccola area operativa, vengono creati oggetti di uso quotidiano come bicchieri, vasi e altri complementi d’arredo. Ci soffermeremo il tempo necessario per arricchire il nostro reportage con immagini ravvicinate dell’arte della soffiatura.
  • Visita dello Showroom Berengo Loft, dove molte opere d’arte prodotte da entrambe le fornaci sono disponibili all’acquisto.
Costruzione del reportage

Selezione degli scatti migliori

  • Selezione delle immagini: grazie ai consigli e alle indicazioni personalizzate del fotografo docente, potrete imparare a scegliere le fotografie più adatte alla costruzione del vostro reportage, valorizzando la vostra sensibilità e il vostro punto di vista.
  • Momento di confronto: uno spazio prezioso per approfondire le competenze acquisite sul campo e confrontarsi con gli altri partecipanti, in un dialogo aperto che arricchisce il percorso di ciascuno.
attrezzatura necessaria e consigliata

Tutto ciò di cui avrai bisogno

Accessori CONSIGLIATI
Viaggio a disponibilità limitata

Fornace Berengo Studio: l'avanguardia del vetro di Murano

Parti con noi al costo di

360
  • Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.

INCLUSO

NON INCLUSO

non potrai esserci?

Scopri le prossime date!

Prossime date

Posti disponibili

13 Giugno 2025

6

11 Luglio 2025

6

Prossime
date

Posti disponibili

13 Giugno 2025

6

11 Luglio 2025

6

Un viaggio fatto di storie e nuove connessioni

Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!

Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!

E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.

Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
I nostri fotografi professionisti sempre a tua disposizione

In viaggio con Carlo Perazzolo

Non fartelo solo raccontare...

Le voci di chi ha viaggiato con noi.

Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e 

(altro…)

Pietro

Recensione Google

Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)

Mercede

Recensione Google

Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.

Guenther

Recensione Google

Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!

Francesca

Recensione Google

Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.

(altro…)

Paola

Recensione Google

Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.

(altro…)

Nunzio

Recensione Google

Informazioni utili

Il workshop partirà con un minimo di 3 partecipanti e avrà un massimo di 6, per offrire un’esperienza intima e mirata. Lavorando in piccoli gruppi, garantiamo a ogni partecipante il tempo necessario per immergersi completamente nel soggetto e scattare le fotografie che desidera, con l’opportunità di ricevere un’assistenza personalizzata da parte del fotografo docente.

L’iscrizione può essere effettuata entro il 21/05/2025 per poter confermare le camere d’albergo. Oltre questa data, in caso di disponibilità di posti, sarà possibile iscriversi ma StoryWorks non potrà garantire la disponibilità dell’alloggio.

Per iscriversi, è sufficiente mettersi in contatto con StoryWorks tramite il modulo di contatto,email o WhatsApp. A conferma dell’iscrizione, sarà richiesto il versamento di una caparra. Maggiori informazioni verranno fornite via mail. I pagamenti possono essere versati via bonifico, PayPal o Satispay.

In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota versata oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Offriamo massima flessibilità per garantirti un’esperienza positiva, indipendentemente dalla situazione.

Certamente! Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata in base alle tue esigenze! 

La destinazione dovrà essere raggiunta in maniera autonoma. Una volta sul posto, alcune auto dei partecipanti (oltre a quella del fotografo docente) potrebbero essere utilizzate per gli spostamenti durante il workshop.

I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non è necessario essere esperti, ma è importante avere familiarità con i fondamenti della fotografia e sapere come utilizzare la fotocamera.

I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per vivere appieno l’esperienza, è importante avere un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix di qualità crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici e indimenticabili. 

Puoi prenotare il workshop compilando il modulo di contatto presente nella pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepariamo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.

L’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota del workshop. Per viaggiare con la massima serenità, ti consigliamo di stipularla sempre, in particolare quella che copre anche l’attrezzatura fotografica.

Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti, fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo tutto il possibile per venirti incontro.

Viaggio a disponibilità limitata

Richiedi maggiori informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Vi contatto per
Caselle di Spunta
Iscrizione newsletter