La Festa di San Domenico e il Rito dei Serpari
Durata
3 giorni | 2 notti
Data di partenza
29 Aprile 2025
Posti disponibili:
6 posti
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Durata
3 giorni | 2 notti
Data di partenza
29 Aprile 2025
Posti disponibili:
6 posti
Vivi con noi la più famosa e misteriosa celebrazione abruzzese.
Ogni anno, la Festa di San Domenico e il Rito dei Serpari richiama a Cocullo migliaia di devoti, pellegrini e viaggiatori da tutto il mondo. Questa celebrazione secolare è un intreccio straordinario di fede, tradizione e simbolismo, un’occasione unica per immergersi nella cultura locale e raccontarla attraverso la fotografia.
Fotografare questa cerimonia significa catturare l’intensità di un evento che mescola spiritualità, rituali ancestrali e immagini di grande impatto visivo. Il nostro workshop fotografico è l’unico patrocinato dal Comune di Cocullo e per questo offre un accesso privilegiato per vivere e documentare questa tradizione da una prospettiva autentica e ravvicinata.
Info viaggio
-
Durata:
3 giorni / 2 notti -
Date:
Dal 29 Aprile all'1 Maggio (inclusi) -
Pernottamento:
Camera singola in albergo a 3 stelle -
Termine iscrizioni:
6 Aprile 2025
I Serpari, gli eredi dei Ciaralli immuni al morso del serpente.
I Serpari sono i leggendari eredi dei “Ciaralli“, uomini un tempo rispettati per la loro straordinaria abilità nel liberare le terre dalle bestie infestanti, tra cui i temuti serpenti. Si narra che questi uomini fossero immuni al morso dei rettili e che avessero un’incredibile padronanza su di essi. È proprio questa figura mitica che ci guiderà in un affascinante viaggio fotografico, alla scoperta di una tradizione che affonda le sue radici nell’antichità: seguiremo i Serpari tra le montagne che circondano Cocullo, pronti a cogliere l’attimo in cui uno di loro troverà un serpente, con l’abilità e la calma di un vero maestro.
Il 1° maggio, giorno della festa, la piazza si anima fin dalle prime luci dell’alba. I Serpari, già vestiti di serpenti, si aggirano tra la folla con un’aura di mistero. Nel frattempo, nella chiesa, continuano gli antichi riti propiziatori: i fedeli tirano con i denti la catena di una campanella, un gesto che si crede allontani il mal di denti, e raccolgono la terra benedetta per proteggere le loro case.
A mezzogiorno, l’atmosfera si carica di sacralità quando la statua del Santo viene portata in processione, avvolta dai serpenti, e toccata dai fedeli in segno di devozione. Ogni serpente, al termine della celebrazione, viene liberato nel punto stesso in cui è stato catturato, un gesto che segna il ritorno alla natura di queste creature affascinanti. Un rito che celebra il legame tra uomo e natura, tra mito e realtà.






Raccontare una tradizione antica.
L’obiettivo di questo workshop è immergersi completamente in una tradizione antica che, pur con il passare dei secoli, è riuscita a mantenersi immutata, sia nei suoi protagonisti che nei suoi riti. Il reportage fotografico, unito alla fotografia di ritratto, è l’unico strumento possibile per avvicinarsi a una manifestazione di questo tipo, riuscendo a raccontare visivamente una storia unica. In questa esperienza, avrete l’opportunità di mettere alla prova la vostra capacità di fotografare in due contesti diametralmente opposti: inizialmente dovrete assumere una presenza discreta e invisibile durante la ricerca dei serpenti, poi dovrete destreggiarvi tra la confusione e il fervore della cerimonia, cercando la giusta inquadratura in mezzo a una folla entusiasta.
Nel corso di questa giornata intensa, potrete anche assistere al lavoro degli erpetologi, che, in una sala del Comune di Cocullo, ricevono e visitano i serpenti portati dai Serpari, in un’importante operazione di monitoraggio delle specie e delle loro condizioni di vita.
Un altro momento particolarmente significativo sarà l’opportunità, in esclusiva per StoryWorks, di assistere alla vestizione con costumi tradizionali delle due giovani che ogni anno aprono la cerimonia. Si tratta di un rito intimo e privato, dove dovremo muoverci con discrezione e rispetto, senza mai disturbare né alterare il naturale svolgimento delle fasi della vestizione.
Ma c’è di più: grazie alla patrocinio del Comune di Cocullo, questo workshop si pone anche un obiettivo importante: contribuire alla conservazione della memoria storica di questa tradizione, sostenendola non solo con le nostre fotografie, ma anche con un piccolo contributo economico. La realizzazione di questa festa è infatti possibile grazie alle donazioni volontarie di chi, da sempre, è affezionato al paese e alla tradizione che qui si celebra. Una festa che, con il nostro impegno, speriamo di tramandare alle future generazioni.
Solo con noi potrai raccontare...

Ricerca dei serpenti con un vero Serparo

Il lavoro degli erpetologi

Il "Paese dei fotografi"

La magia della festa di San Domenico a Cocullo
Ogni giorno una nuova storia da raccontare
Un giorno da Serparo
- Ritrovo a Cocullo entro le ore 12: pranzo di benvenuto per conoscerci e presentare il workshop.
- Attività pomeridiana: se il meteo lo permette, seguiremo un Serparo tra le montagne del Parco d’Abruzzo alla ricerca di serpenti. Un’esperienza unica e imprevedibile, dove saremo pronti a immortalare il momento nel caso in cui il Serparo trovasse un serpente nascosto tra le rocce.
- Attività serale: revisione degli scatti e cena di gruppo in albergo per discutere le foto e condividere l’esperienza.

Il lavoro degli Erpetologi
- Mattina: documentazione della preparazione del paese per la festa e del lavoro degli erpetologi, con la possibilità di fotografare i momenti in cui i serpenti catturati vengono identificati, misurati e visitati, nell’ambito del progetto di conservazione avviato nel 2007.
- Pomeriggio: seconda uscita con il Serparo, meteo permettendo. Poi, visita di Scanno, il “Paese dei fotografi”. Esplorazione delle strade antiche e degli scorci più suggestivi, in un luogo che ha ispirato grandi fotografi come Cartier-Bresson, Giacomelli e Lotz Bauer.
- Revisione degli scatti e cena di gruppo.

La cerimonia
- Cerimonia: evento all’insegna del reportage fotografico, durante il quale avrete la possibilità di catturare i momenti più significativi della Festa di San Domenico e il Rito dei Serpari dal vostro punto di vista.
- Seguiremo i Serpari fin dalle prime ore del mattino, con serpenti attorcigliati su di loro, fino alla processione della statua di San Domenico, ricoperta di serpenti, attraverso le strade del paese.
- Entreremo nella casa delle ragazze che si preparano, indossando abiti d’epoca, adornandosi di serpenti e portando in bilico sulla testa ceste di ciambellati.
- Revisione degli scatti e conclusione del workshop.

Tutto ciò di cui avrai bisogno
Attrezzatura NECESSARIA
- Fotocamera digitale (DSLR o Mirrorless)
- Computer portatile per le sessioni di editing
- Set di lenti a seconda della propria disponibilità e del proprio stile fotografico
Accessori CONSIGLIATI
- Teleobiettivo
- Copertura antipioggia per macchina fotografica e zaino fotografico
- Software per l’editing: ultima versione di Adobe Lightroom o Photoshop (e relativo Camera RAW, sempre all’ultima versione)
- Scarpe da trekking
La Festa di San Domenico e il rito dei Serpari
Parti con noi al costo di
-
Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.
INCLUSO
- 2 pernottamenti in camera doppia in trattamento di mezza pensione, in albergo a 3 stelle
- Tutte le colazioni e tutte le cene
- Tassa di soggiorno
- Contributo per l’associazione Pro Loco APS di Cocullo
- Docenza fotografica
- Assistenza individuale e continua del docente del workshop fotografico per tutta la durata del viaggio
- Tutoring post-workshop da parte del docente per valutare i risultati raggiunti
- Sessione online 1-to-1 con il fotografo docente a fine viaggio per valutare il lavoro svolto
- Inserimento nello StoryClub
NON INCLUSO
- Trasferimento da/per la sede del workshop
- Pranzi ed extra
- Tutto ciò che non espressamente specificato nel paragrafo “incluso”
Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!
Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!
E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.
Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
In viaggio con Carlo Perazzolo

Le voci di chi ha viaggiato con noi.
Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e
Pietro
Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)
Mercede
Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.
Guenther
Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!
Francesca
Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.
(altro…)Paola
Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.
(altro…)Nunzio
Informazoni utili.
Il workshop partirà con un minimo di 6 partecipanti e avrà un massimo di 8, per offrire un’esperienza intima e mirata. Lavorando in piccoli gruppi, garantiamo a ogni partecipante il tempo necessario per immergersi completamente nel soggetto e scattare le fotografie che desidera, con l’opportunità di ricevere un’assistenza personalizzata da parte del fotografo docente.
L’iscrizione può essere effettuata entro il 15/04/2025 per poter confermare le camere d’albergo. Oltre questa data, in caso di disponibilità di posti, sarà possibile iscriversi ma StoryWorks non potrà garantire la disponibilità dell’alloggio.
Per iscriversi, è sufficiente mettersi in contatto con StoryWorks tramite il modulo di contatto,email o WhatsApp. A conferma dell’iscrizione, sarà richiesto il versamento di una caparra. Maggiori informazioni verranno fornite via mail. I pagamenti possono essere versati via bonifico, PayPal o Satispay.
In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota versata oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Offriamo massima flessibilità per garantirti un’esperienza positiva, indipendentemente dalla situazione.
Certamente! Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata in base alle tue esigenze!
La destinazione dovrà essere raggiunta in maniera autonoma. Una volta sul posto, alcune auto dei partecipanti (oltre a quella del fotografo docente) potrebbero essere utilizzate per gli spostamenti durante il workshop.
Cocullo si trova a 897 metri sul livello del mare, quindi, in caso di maltempo, le temperature possono essere fresche e potrebbero verificarsi fenomeni piovosi. È consigliato portare con sé una giacca antivento, un k-way e un ombrello. Per le escursioni con il Serparo, è meglio indossare scarpe da ginnastica e/o da trekking per affrontare al meglio i terreni montuosi.
Le specie che vengono raccolte sono in genere la biscia dal collare, il cervone, il saettone e il biacco, tutti rigorosamente non velenosi e non pericolosi.
I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non è necessario essere esperti, ma è importante avere familiarità con i fondamenti della fotografia e sapere come utilizzare la fotocamera.
I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per vivere appieno l’esperienza, è importante avere un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix di qualità crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici e indimenticabili.
Puoi prenotare il workshop compilando il modulo di contatto presente nella pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepariamo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.
L’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota del workshop. Per viaggiare con la massima serenità, ti consigliamo di stipularla sempre, in particolare quella che copre anche l’attrezzatura fotografica.
Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti, fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo tutto il possibile per venirti incontro.