La Vela al Terzo è una delle testimonianze più affascinanti della tradizione marinara dell'Adriatico settentrionale. Utilizzata principalmente su imbarcazioni da pesca e da trasporto, come bragozzi, trabaccoli, lance e battane, questa vela ha rappresentato per secoli un elemento distintivo delle comunità costiere italiane e croate.
Perché si chiama
Vela al Terzo?
Il nome Vela al…
Festa di San Domenico e il Rito dei Serpari di Cocullo: un viaggio fotografico tra fede e tradizione
Ci sono esperienze che si possono raccontare solo se vissute. La Festa di San Domenico e il Rito dei Serpari di Cocullo è una di queste. Un intreccio di fede, mistero e antiche tradizioni che prende vita ogni anno nel piccolo borgo abruzzese, quando la statua di San Domenico viene portata in processione tra vicoli…
Un incontro autentico con la cultura nomade dei Berberi
Ci sono notti in cui il cielo non è solo sopra di te, ma ti avvolge. Notti in cui il silenzio diventa racconto, la sabbia custodisce storie millenarie e il fuoco acceso nel cuore del deserto è l’unico confine tra la realtà e il sogno. Dormire…
Dove nascono i vestiti che parlano
di futuro
Nel cuore di Prato, città che da secoli intreccia la propria identità con l’industria tessile, si nasconde una filiera silenziosa e virtuosa. Un ecosistema produttivo dove ogni scarto trova nuova vita, e ogni gesto, per quanto antico, diventa oggi più che mai rivoluzionario. Raccontare tutto questo attraverso…
C’è un istante nelle fornaci veneziane in cui tutto si ferma. Il maestro vetraio soffia, modella, taglia. Il vetro, ancora incandescente, si trova sospeso tra la forma perfetta e il caos. Un secondo in più o un movimento impercettibile nella direzione sbagliata e il pezzo si sgretola. L’arte della lavorazione del vetro di Murano è…
